
CORTE SUPREMA
Un caso davanti alla Corte Suprema potrebbe limitare i poteri del governo
APPROFONDIMENTO | La Corte Suprema ha accettato di ascoltare la causa “Loper Bright Enterprises vs. Raimondo“, in cui i pescatori contestano l’autorità del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti di regolamentarli. Il Dipartimento voleva costringere i pescatori a pagare un salario agli ispettori che li controllano durante le uscite in barca, citando una clausola che consente qualsiasi regolamentazione “necessaria ed appropriata” che sia rilevante per i compiti dell’agenzia.
Perché è importante: L’azione legale dei pescatori mette in discussione il precedente sancito nella causa “Chevron U.S.A. vs. Natural Resources Defense Council” del 1984, che ha stabilito che le agenzie esecutive hanno l’ultima parola quando si tratta di interpretare le disposizioni vaghe contenute nella legge federale, non i Tribunali. La “dottrina Chevron” è stata utilizzata per legittimare e “salvare” migliaia di regolamenti negli ultimi decenni ed è stata criticata per essere un “abuso del potere esecutivo“. La sentenza della Corte Suprema nella “causa Loper” determinerà i limiti del potere delle agenzie e potrebbe renderle più vulnerabili di fronte a nuove sfide legali.
Seguici sui social per non perdere nessuno di questi aggiornamenti!
Cosa sappiamo: La maggioranza conservatrice in seno alla Corte Suprema si è spesso pronunciata contro la concessione di così ampi poteri esecutivi. I giudici Samuel Alito, Neil Gorsuch e Clarence Thomas hanno messo in discussione il precedente fissato dalla “Sentenza Chevron” ed il Presidente della Corte John Roberts è anch’egli favorevole a limitarlo. La nuova giudice promossa da Joe Biden, Ketanji Brown Jackson, si è invece ricusata dal caso per un potenziale “conflitto di interessi”, lasciando da soli gli altri due giudici di orientamento liberal. La Corte ascolterà le argomentazioni del caso in autunno e probabilmente si pronuncerà l’anno prossimo.
Il quadro generale: Sebbene ai tempi il precedente sancito dalla “Sentenza Chevron” sia stato considerato una vittoria per l’amministrazione dell’ex presidente Ronald Reagan, oggi la Destra sta cercando sempre di più di arginare lo strapotere dello “Stato profondo” dalle stanze dei bottoni del potere esecutivo. Per questo, alcuni a Sinistra temono che le corporazioni diventino troppo potenti se la Corte Suprema dovesse concedere loro una maggiore capacità di contestare i regolamenti federali. Il caso avrà implicazioni per numerose questioni politiche, dal cambiamento climatico al controllo delle armi.
Seguici sui Social